Spesso ci interroghiamo su cosa voglia dire fare impresa nel 2022, quali sono i limiti dei modelli di business attuali e quali scelte un imprenditore dovrebbe fare per cercare, nel proprio piccolo, di essere parte di un cambiamento più vasto.
Proprio in questi giorni il tema dell’imprenditorialità illuminata è tornata alla ribalta dopo alcuni episodi noti che hanno attirato l’attenzione dei media, riportando in auge il lungo dibattito sui dei diritti dei lavoratori.
Di pari passo, all’approssimarsi della stagione balneare, si sono riaccesi anche i riflettori sull’emergenza ambientale, che puntualmente vede molte coste (anche italiane) flagellate dalle plastiche accumulate in mare aperto e spinte nuovamente verso riva.
Se ad una prima occhiata queste due tematiche possono sembrare a distanze siderali l’una dall’altra, per noi di zereau® non è così, anzi.
Ci battiamo da sempre per modelli imprenditoriali che contemplino una realtà plastic-free; pensiamo che chiunque faccia impresa, dovrebbe farlo nell’ottica della sostenibilità. Chi ha a cuore l’ambiente, tutela innanzitutto quello della propria azienda affinché possa essere ospitale e confortevole per tutti, a partire dai propri dipendenti.
Mettere a disposizione acqua potabile è un obbligo di legge per le aziende dei datori di lavoro. Scegliere di farlo tramite una soluzione plastic-free dovrebbe essere un passo ulteriore verso un modello di sostenibilità che alla lunga possa liberare il mondo dalle plastiche.
In questi giorni dalla nostra sede sono partiti inviti pensati per tutte quelle imprese e per le aziende che vogliono promuovere al loro interno abitudini corrette e coinvolgere collaboratori e dipendenti nel consumo di acqua a km 0.
Insieme potremmo fare molto: tenetelo a mente prima di comprare l’ennesima bottiglietta usa e getta per la vostra sala riunioni.