Il nostro pianeta ci riguarda da vicino. Lo stiamo capendo a nostre spese e, se questo da una parte ci mette in allarme, dall’altra ci spinge verso un cambio di rotta necessario.
Comportamenti ambientali, stili di vita e di consumo hanno un’enorme rilevanza in termini di sostenibilità ambientale, di benessere sociale e qualità della vita e, per quanto riguarda la nostra risorsa più importante, è necessario che tutti applichino una corretta gestione affinché ci sia sostenibilità idrica.
Giornata Mondiale dell’Acqua
Ogni 22 marzo è il World Water Day giorno in cui gli Stati membri dell’ONU si riuniscono per parlare di sostenibilità e per proporre azioni concrete da attuare in difesa della risorsa più importante per il nostro Pianeta. Dal 2005 anche Organizzazioni Non Governative si sono affiancate all’ONU per celebrare questo giorno e per sensibilizzare sempre più l’opinione pubblica su questo importantissimo tema.
Il tema della sostenibilità dell’acqua genera problemi locali, regionali e globali che non possono essere risolti senza un accordo quadro con obiettivi e strategie comuni, ma allo stesso tempo rende imprese, singoli individui e nuclei familiari protagonisti nella gestione sostenibile dell’acqua.
Secondo i dati ISTAT riportati in questo articolo, nel 2021 il 66,5% delle persone sopra i 14 anni sono preoccupate per i cambiamenti climatici e per l’effetto serra, il 22,4% per il dissesto idrogeologico e il 65,9% sono attente a non sprecare acqua; così, scriviamo questo articolo condividendo 4 consigli pratici per un utilizzo ecosostenibile dell’acqua validi per un’azienda ma naturalmente estendibili a tutti.
1 – Analizzare il consumo
Come viene gestita la sostenibilità dell’acqua in azienda?
Per capire se un’azienda mette realmente in pratica la sostenibilità, occorre un’analisi di quando, come e quanto consumo si verifica e di quali eventuali sprechi o utilizzi non necessari si verificano (che di fatto restano la prima cosa da evitare).
Dobbiamo infatti pensare a tutte quelle occasioni dove la risorsa viene utilizzata e come queste possono essere limitate o ottimizzate per ridurre l’impatto sull’ambiente e quindi sulla disponibilità.
Dimezzare i consumi consente di risparmiare non solo acqua potabile ma anche energia per riscaldarla e diminuire di conseguenza costi e inquinamento.
2 – Investire in tecnologie sostenibili
Applicando maggior attenzione e semplici dispositivi, come ad esempio quelli da applicare al rubinetto per regolare il getto, è possibile ridurre il consumo quasi al 50%. Inoltre, è possibile ridurre il consumo della minerale attraverso tecnologie sostenibili come gli impianti di ultrafiltrazione che ottimizzano al massimo l’acqua potabile alla quale il 99% degli italiani accedono liberamente (dati diffusi dall’ISS).
Se tutti scegliessero di bere acqua ultrafiltrata e quindi ecosostenibile, invece che consumarla dentro a contenitori di plastica, forse si riuscirebbe ad evitare uno tra i rischi più grandi di tutti, ovvero quello che da qui a pochi anni i nostri oceani vengano popolati più da rifiuti plastici che da pesci.
Installare impianti di ultrafiltrata significa raggiungere importanti obiettivi come quello di ottimizzare le risorse idriche, evitare la produzione di rifiuti, limitare le emissioni di CO2 prendendosi cura della salute delle persone.
Le aziende possono farlo facilmente adesso! Scopri la nostra pagina dedicata ai distributori di ultrafiltrata per aziende ed approfitta del bonus acqua potabile prolungato anche a tutto il 2023.
3 – Formare i dipendenti
Prendersi cura del proprio team è fondamentale per creare un ambiente accogliente, sinergico e produttivo e, installare in azienda erogatori allacciati alla rete idrica, è tra le proposte più attuali per raggiungere queste finalità.
L’obiettivo di condividere una gestione sostenibile dell’acqua coincide infatti con quello di aumentare la qualità del tempo che si passa al lavoro, la produttività dei dipendenti e la sensibilizzazione al tema sostenibilità idrica.
Essere da esempio e creare consapevolezza sul problema attraverso corsi e condivisioni di informazioni è la chiave in mano alle imprese che oltre a coltivare anche così la propria responsabilità sociale, possono trasformarsi in un potente volano.
4 – Monitorare il consumo di acqua
Per “uso ecosostenibile dell’acqua” si intende, sia un utilizzo intelligente, sia un monitoraggio dei consumi. Registrare i miglioramenti che derivano da scelte aziendali, infatti, è importante per mantenere alta l’attenzione e per individuare eventuali aree di miglioramento.
Con gli impianti di ultrafiltrazione, ad esempio, le aziende piuttosto che i ristoranti, possono quantificare fin da subito il risparmio economico che deriva da questa scelta oltre che l’impatto positivo sull’ambiente e sui collaboratori e clienti che noteranno sicuramente la scelta e ne apprezzeranno il valore.
Adottare soluzioni smart per la sostenibilità idrica è oggi necessario oltre che perfettamente in linea con la salute di tutti, mondo compreso. L’acqua è un elemento chiave per qualunque attività, dall’industria all’uso domestico, ed è il bene per cui dobbiamo metterci in testa di lottare da qui in avanti. Tutto ciò va ricordato ogni giorno e non solo in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua ed è giusto che ogni impresa metta in pratica la propria responsabilità sociale verso il territorio dove opera e verso i propri dipendenti facendosi portavoce di importanti messaggi.
Questo è il nostro messaggio, questo è zereau®.